Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

Gli elementi della pallavolo

Immagine
Per poter giocare a pallavolo non possono mancare degli elementi. Essi sono tre; il primo è naturalmente il campo di gioco  con la rete al centro e il pallone . Campo da gioco Le partite di pallavolo si svolgono al coperto, la zona libera deve misurare almeno 3 metri dalle linee di fondo e laterali, mentre lo spazio al di sopra del campo di gioco deve misurare almeno 7 metri. Il terreno di gioco è di forma rettangolare, lungo 18 metri e largo 9, diviso in due settori di 9 per 9 metri da una rete posta perpendicolarmente al suolo. In entrambi i settori sono tracciate le linee perimetrali. La superficie di gioco deve essere piana ed uniforme, inoltre le linee e il terreno di gioco devono essere di colori chiari e differenti fra loro. Rete La rete è posta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43 metri per le gare maschili e 2,24 metri per le gare femminili. La rete si estende per 9,50-10 metri in lunghezza e un metro in altezza. Alla rete sono fissate...

I fondamentali della pallavolo

Immagine
Per "fondamentale" si intende un'azione specifica e basilare che un giocatore di pallavolo deve saper compiere. Nella pallavolo ci sono   cinque  fondamentali: Palleggio; Bagher; Servizio o battuta Muro; Attacco Palleggio Uno dei fondamentali più importanti nella pallavolo è il palleggio, in quanto costituisce i due terzi dell'azione. il palleggio è anche chiamato passaggio poiché non essendoci la possibilità di toccare due volte la palla, si ha sempre bisogno di un compagno che la rimandi.  Ci sono vari tipi di palleggi: Palleggio laterale; Palleggio frontale; Palleggio all'indietro A livello tecnico il palleggio si effettua portando le mani sopra la testa, in modo tale che i pollici e gli indici (che, assieme alle spalle, controllano la direzione del colpo) formino una figura simile ad un cuore rovesciato. Contemporaneamente il resto della mano avvolge la palla e gli arti inferiori, flettendosi, danno, al rilascio del pallone, la forza de...

La storia

Immagine
Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. In antichi giochi greci e romani, ad esempio, venivano eseguiti esercizi con la palla a scopo di divertimento e svago. La pallavolo in forma moderna è nata ufficialmente nel 1895 da William Morgan(istruttore di educazione fisica). Il 9 febbraio del 1895 Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di Springfield per la dimostrazione appunto di un nuovo sport chiamato "Mintonette". Con l'aiuto di due squadre formante ognuna da cinque membri, avvenne il battesimo di un nuovo sport. A differenza degli altri giochi, questo non richiedeva un contatto fisico, bensì la capacità di concentrazione, l'agilità e prontezza dei riflessi. Nel 1896 Alfred F. Halstead cambiò il nome di Mintonette, in volleyball. Con il passare degli anni questo sport si è diffuso in quasi tutto il mondo.