Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

Le strategie del gioco

Immagine
Nella pallavolo esistono molte strategie basate su diversi schemi di gioco. La loro realizzazione si basa sul presupposto che la ricezione sia perfetta, il che significa che il secondo tocco deve avvenire tra il posto 2 e il posto 3 ad un'altezza maggiore o uguale a quella della rete stessa. In questo modo il palleggiatore sarà in grado di smistare la palla fra le seguenti alternative, che costituiscono appunto le possibili strategie di attacco: davanti a sé al centrale, allo schiacciatore laterale anche con traiettoria tesa o a un altro schiacciatore in seconda linea (la cosiddetta pipe); dietro di sé ancora al centrale, all'opposto e infine all'altro schiacciatore in seconda linea.  Queste strategie vengono scelte e chiamate dal palleggiatore, che le decide mentre la squadra avversaria si appresta a battere il servizio, e le indica con le dita a formare un numero dietro la schiena (per non farli vedere agli avversari).         ...

Le protagoniste della pallavolo

Immagine
I ruoli dei giocatori in campo della pallavolo sono cinque: Palleggiatore o alzatore; Libero; Centrale; Schiacciatore laterale o banda; Schiacciatore opposto. PALLEGGIATORE Il palleggiatore h a il compito principale di smistare la palla per uno degli schiacciatori , quindi i  compagni che ricevono o difendono cercano sempre di passare la palla a lui. Esso  svolge il ruolo di regista nel campo e non ha il compito di ricezione (riprendere la palla).  LIBERO Per regolamento non può servire, non può concludere un'azione d'attacco se colpisce il pallone al di sopra della rete, non può murare o tentare di murare, se effettua un palleggio invadendo la zona di attacco la compagna non può concludere l'azione d'attacco colpendo il pallone al di sopra della rete. E' dotata particolarmente nei fondamentali di ricezione e difesa, ha limitata statura che le garantisce maggiore rapidità e agilità.  Essendo sottoposto a regole particolari, che lo distingu...

Come si gioca

Immagine
Lo scopo del gioco è far in modo che la palla non cada nel proprio campo ma che cada all'interno del campo avversario. Le partite si disputano al meglio dei 5 set e vince la gara la squadra che ne conquista tre; ogni set viene vinto dalla prima squadra che raggiunge 25 punti con almeno due punti di stacco rispetto alla squadra avversaria ad eccezione del quinto, denominato  tie-brack , che termina quando una delle due squadre raggiunge i 15 punti, sempre con lo stacco di 2 punti. Ogni azione inizia con il servizio (o "battuta"). L'azione continua fino a che la palla non tocca il campo, e/o inviata fuori dal campo. La squadra che vince un'azione di gioco conquista un punto e il diritto a servire. Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre tocchi per inviare la palla nel campo avversario.